Info e prenotazioni
Castello visconteo di pagazzano
Aperture ordinarie
Il castello è aperto ordinariamente la prima e terza Domenica di ogni mese.
Ogni gruppo di persone sarà costituito in modo da rispettare le normative vigenti anti-covid.
Chiusura nei mesi di
Dicembre, Gennaio, Febbraio, Agosto.
Salvo prenotazione e nuovi eventi.
Per più informazioni:
visitepagazzano.gcc@gmail.com
Tel. +39 320 2220411
La nostra offerta, per voi
Prenota la visita Ordinaria
Il castello è aperto ordinariamente la prima e terza Domenica di ogni mese.
Chiusura nei mesi di
Dicembre, Gennaio, Febbraio, Agosto.
Aperture Straordinarie
Il nostro maniero può essere aperto straordinariamente in caso di:
Eventi, matrimoni, servizi fotografici, concerti, manifestazioni e mostre, attività didattiche organizzate e visite private infrasettimanale.
Scopri di piùScarica il tarifarioCome raggiungerci
Situato tra Milano, Bergamo e Brescia il Castello di Pagazzano (BG) è facilmente raggiungibile da qualsiasi direzione arriviate.
IN AUTO
Da Treviglio | SP.129 direzione Cologno al Serio / Morengo (BG);
Da Bergamo | SS.591 direzione Bariano (Autostrada A35) o SS.42 direzione Treviglio;
Da Milano | Autostrada A35 (BreBeMi) uscita Bariano, SS.591 direzione Cologno al Serio(BG);
Da Brescia | Autostrada A35 (BreBeMi) uscita Bariano, SS.591 direzione Cologno al Serio(BG);
MEZZI DI TRASPORTO
Linea U-Bergamo direzione Bergamo;
Linea U-Urgnano/Morengo;
Linea T20 Circ. Brignano;
Linea S.A.I. Treviglio.
FAQ
Le domande più frequenti
Il castello è aperto ordinariamente la prima e terza Domenica di ogni mese.
Ogni gruppo di persone sarà costituito in modo da rispettare le normative vigenti anti-covid.
Chiusura nei mesi di Dicembre, Gennaio, Febbraio, Agosto – Salvo prenotazione e nuovi eventi.
Per più informazioni: visitepagazzano.gcc@gmail.com
Tel. +39 320 2220411
Il nostro maniero può essere aperto straordinariamente in caso di:
- eventi,
- matrimoni,
- servizi fotografici,
- concerti,
- manifestazioni e mostre,
- attività didattiche organizzate
- sottoscrizione di una richiesta per una visita privata infrasettimanale (quest’ultima solo per gruppi precostituiti con un numero minimo di persone – leggere la sezione relativa alle prenotazioni).
Per le modalità di affitto del castello scaricare e leggere il tariffario.
Visita guidata Castello e Musei (Castello Visconteo con Museo della Civiltà Contadina – Museo Storico di Pagazzano e dei Castelli di Confine)
- Biglietto intero Euro 7.00;
- Ingresso gratuito bambini/ragazzi fino a 14 anni compiuti, Disabili e Pagazzanesi;
- Biglietto ridotto Euro 5.00 per famiglie e giovani dai 14 ai 25 anni.
Visita M.A.G.O. (SOLO Museo Archeologico delle Grandi Opere)
- Biglietto intero Euro 5.00;
- Ingresso gratuito bambini/ragazzi fino a 14 anni, Disabili, Pagazzanesi.
Visita guidata COMPLETA (Castello Visconteo con Museo della Civiltà Contadina – Museo Storico di Pagazzano e dei Castelli di Confine – M.A.G.O.)
- Biglietto intero Euro 10.00;
- Ingresso gratuito bambini/ragazzi fino a 14 anni, Disabili e Pagazzanesi;
- Biglietto ridotto Euro 7.00 per famiglie e giovani dai 14 ai 25 anni.
Per l’ingresso alle aperture di tipo ordinario:
Per la visita guidata al Castello Visconteo, che include il Museo della Civiltà Contadina, e ai Musei si consiglia la prenotazione online
| Prenota qui |
Ogni gruppo di visita può comprendere un massimo di 8/10 persone accompagnati da un operatore culturale (l’accesso libero al Castello, pertanto, non è consentito).
Per le aperture di tipo straordinario:
Per i gruppi precostituiti è obbligatoria la prenotazione (in riferimento a visite guidate al di fuori dalle aperture ordinarie, mesi di dicembre/gennaio/febbraio, concerti all’interno del Castello, matrimoni, manifestazioni, servizi fotografici, affitto castello, visite scolaresche).
La prenotazione deve essere inoltrata almeno 15 giorni prima della visita.
Per effettuare una richiesta di questo tipo telefonare al 349 135 9018.
Clicca su Tariffe servizi
I tempi di visita del Castello e dei Musei varia da un minimo di 60 minuti (Castello – senza i musei civiltà contadina e storico multimediale -, M.A.G.O.) ad un massimo di 2 ore (Castello con tutti i musei).
Il tempo necessario allo svolgimento di ciascun laboratorio è di circa 90 minuti.
Scopri di più su di noi
Storia del castello
Scopri le vicende del castello dei Visconti dalla sua edificazione ai giorni nostri
Un gioiello storico tra le case di Pagazzano; edificato dai Visconti, la sua visita guida i turisti non solo attraverso lo spazio spostandosi tra le stanze ma anche nel tempo dalla sua edificazione fino ai giorni nostri.Scopri il G.C.C.
Vieni a conoscere il gruppo che da 20 anni opera all'interno del castello
Il “Gruppo della Civiltà Contadina“ è un’associazione di volontariato-Onlus con lo scopo di valorizzare e di far conoscere il castello di Pagazzano. Iscriviti alla newsletter
Ricevi promemoria degli eventi, informazioni e contenuti esclusivi

Dona il tuo al nostro gruppo
93032420163
Count per Day
- 248653Totale visitatori:
- 9Oggi:
- 2420Visitatori per mese:

Info e prenotazioni
Castello visconteo di pagazzano
Aperture ordinarie
Il castello è aperto ordinariamente la prima e terza Domenica di ogni mese.
Ogni gruppo di persone sarà costituito in modo da rispettare le normative vigenti anti-covid.
Chiusura nei mesi di
Dicembre, Gennaio, Febbraio, Agosto.
Salvo prenotazione e nuovi eventi.
Per più informazioni:
visitepagazzano.gcc@gmail.com
Tel.+39 320 2220411
La nostra offerta, per voi
Prenota la visita Ordinaria
Il castello è aperto ordinariamente la prima e terza Domenica di ogni mese.
Chiusura nei mesi di
Dicembre, Gennaio, Febbraio, Agosto.
Aperture Straordinarie
Il nostro maniero può essere aperto straordinariamente in caso di:
Eventi, matrimoni, servizi fotografici, concerti, manifestazioni e mostre, attività didattiche organizzate e visite private infrasettimanale.
Scopri di piùScarica il tarifarioCome raggiungerci
Situato tra Milano, Bergamo e Brescia il Castello di Pagazzano (BG) è facilmente raggiungibile da qualsiasi direzione arriviate.
IN AUTO
Da Treviglio | SP.129 direzione Cologno al Serio / Morengo (BG);
Da Bergamo | SS.591 direzione Bariano (Autostrada A35) o SS.42 direzione Treviglio;
Da Milano | Autostrada A35 (BreBeMi) uscita Bariano, SS.591 direzione Cologno al Serio(BG);
Da Brescia | Autostrada A35 (BreBeMi) uscita Bariano, SS.591 direzione Cologno al Serio(BG);
MEZZI DI TRASPORTO
Linea U-Bergamo direzione Bergamo;
Linea U-Urgnano/Morengo;
Linea T20 Circ. Brignano;
Linea S.A.I. Treviglio.
FAQ
Le domande più frequenti
Il castello è aperto ordinariamente la prima e terza Domenica di ogni mese.
Ogni gruppo di persone sarà costituito in modo da rispettare le normative vigenti anti-covid.
Chiusura nei mesi di Dicembre, Gennaio, Febbraio, Agosto – Salvo prenotazione e nuovi eventi.
Per più informazioni: visitepagazzano.gcc@gmail.com
Tel. +39 320 2220411
Il nostro maniero può essere aperto straordinariamente in caso di:
- eventi,
- matrimoni,
- servizi fotografici,
- concerti,
- manifestazioni e mostre,
- attività didattiche organizzate
- sottoscrizione di una richiesta per una visita privata infrasettimanale (quest’ultima solo per gruppi precostituiti con un numero minimo di persone – leggere la sezione relativa alle prenotazioni).
Per le modalità di affitto del castello scaricare e leggere il tariffario.
Visita guidata Castello e Musei (Castello Visconteo con Museo della Civiltà Contadina – Museo Storico di Pagazzano e dei Castelli di Confine)
- Biglietto intero Euro 7.00;
- Ingresso gratuito bambini/ragazzi fino a 14 anni compiuti, Disabili e Pagazzanesi;
- Biglietto ridotto Euro 5.00 per famiglie e giovani dai 15 ai 24 anni.
Visita M.A.G.O. (SOLO Museo Archeologico delle Grandi Opere)
- Biglietto intero Euro 5.00;
- Ingresso gratuito bambini/ragazzi fino a 14 anni, Disabili, Pagazzanesi.
Visita guidata COMPLETA (Castello Visconteo con Museo della Civiltà Contadina – Museo Storico di Pagazzano e dei Castelli di Confine – M.A.G.O.)
- Biglietto intero Euro 10.00;
- Ingresso gratuito bambini/ragazzi fino a 14 anni, Disabili e Pagazzanesi;
- Biglietto ridotto Euro 7.00 per famiglie e giovani dai 15 ai 24 anni.
Per l’ingresso alle aperture di tipo ordinario:
Per la visita guidata al Castello Visconteo, che include il Museo della Civiltà Contadina, e ai Musei si consiglia la prenotazione online
| Prenota qui |
Ogni gruppo di visita può comprendere un massimo di 8/10 persone accompagnati da un operatore culturale (l’accesso libero al Castello, pertanto, non è consentito).
Per le aperture di tipo straordinario:
Per i gruppi precostituiti è obbligatoria la prenotazione (in riferimento a visite guidate al di fuori dalle aperture ordinarie, mesi di dicembre/gennaio/febbraio, concerti all’interno del Castello, matrimoni, manifestazioni, servizi fotografici, affitto castello, visite scolaresche).
La prenotazione deve essere inoltrata almeno 15 giorni prima della visita.
Per effettuare una richiesta di questo tipo telefonare al 349 135 9018.
Clicca su Tariffe servizi
I tempi di visita del Castello e dei Musei varia da un minimo di 60 minuti (Castello – senza i musei civiltà contadina e storico multimediale -, M.A.G.O.) ad un massimo di 2 ore (Castello con tutti i musei).
Il tempo necessario allo svolgimento di ciascun laboratorio è di circa 90 minuti.
Scopri di più su di noi
Iscriviti alla newsletter
Ricevi promemoria degli eventi, informazioni e contenuti esclusivi.

Dona il tuo al nostro gruppo
93032420163
Count per Day
- 248653Totale visitatori:
- 9Oggi:
- 2420Visitatori per mese:
SERVIZIO CLIENTI
INFORMAZIONI